
Con occhi diversi – programma
Il progetto SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) con titolare la Città di Cuneo organizza una serie di incontri, eventi e seminari in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, 20 giugno 2021.
CAMMINATA A PARALOUP
20 giugno ore 9 Paraloup
Programma
- H.09.00 – Partenza da Chiot Rosa per una camminata che conduce alla Borgata Paraloup e pranzo
- H.14.30 – Laboratorio per bambini dal titolo “The Walk – Il cammino” organizzato dalla Compagnia Melarancio
- H.15.00 – Intervento “Riabitare le Alpi, tra restanza e neo popolamento: la risorsa dell’immigrazione” del sociologo Andrea Membretti, Università di Torino e Dislivelli
- H.15.30 – Spettacolo teatrale “Il paese dei quadrati magici” della Compagnia Melarancio
Coloro che intendono partecipare alla camminata dovranno trovarsi a Chiot Rosa prima della partenza a piedi delle ore 9; ritrovo direttamente a Paraloup per tutti gli altri. Necessaria iscrizione entro il 15.06. è possibile pranzare al Rifugio di Paraloup previa prenotazione.
Info e prenotazioni: Claudia 338 1278196 / Gianluca 370 3474298
CUCINIAMO CON AHMED!
26 giugno, dalle 10.00 alle 12:00
Cuciniamo con Ahmed!
Diretta da pagina facebook di CIS consorzio.
Ahmed ci insegnerà a cucinare una ricetta tipica del Gambia che si chiama Domoda, uno stufato a base di burro di arachidi. Cuciniamo insieme!
Gli ingredienti della ricetta saranno pubblicati sulla pagina del consorzio.
CONVEGNO
Venerdì 02 luglio dalle 9.00 alle 13.00
“DIRITTI OLTRE L’ACCOGLIENZA”
Tavola rotonda di riflessione e confronto sul sistema di accoglienza e diritto di asilo (presente e futuro): una visione più ampia di cosa sta succedendo e una prospettiva sul futuro.
- Saluti del Sindaco di Cuneo Federico Borgna
- Introduzione di Michele Rossi Direttore CIAC Onlus – Centro Immigrazione Asilo e Cooperazione
Interventi di:
- Mauro Calderoni – Sindaco di Saluzzo
- Patrizia Manassero – Assessore alle politiche sociali Comune di Cuneo
- Massimo Gnone UNHCR
- Gianfranco Schiavone – Presidente ASGI Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione
- Carlo Zagato – CNCA Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza
Al termine della tavola rotonda sarà proiettato il DOCUFILM “King Hair -5 storie dal mondo”, un documentario che racconta come Cuneo ha incontrato il mondo, attraverso 5 testimonianze di ragazzi e ragazze accolti nel progetto di accoglienza Sai. Nel documentario le storie di vita andranno ad intrecciarsi alla musica, registrata appositamente da musicisti del luogo, e al racconto del territorio, in una narrazione atipica dal ritmo sostenuto e coinvolgente.
Regia: Simone Drocco e Sergio Pozzi
SABATO 3 luglio dalle 09.00 alle 13.00
ABITARE I TERRITORI E VIVERE LE COMUNITÀ’
Come i territori consentono di essere abitati e di accedere ai diritti oltre ai percorsi di accoglienza. Quando si smette di essere rifugiato e si diventa cittadino? Si aprirà un confronto a partire da alcune parole “chiave”: CIBO, DIVERSITA’, DIRITTI, CITTADINO, DIALOGO, L’ABITARE, COMUNITA’, SPAZI.
Relatori:
- Isabella Brossa – consulente esperta di processi partecipativi, sviluppo di comunità e housing sociale, Cooperativa Labins scs impresa sociale – (Abitare)
- Alessandra Ballerini -Avvocato – (Diritti)
- Marco Bertoluzzo -Direttore Consorzio Socio Assistenziale “Alba-Langhe e Roero”- (Diversità)
- Tana Anglana – esperta di migrazione e sviluppo – (Dialogo)
- Vittorio Castellani –“Chef Kumalé”- giornalista e saggista italiano – (Cibo)
- Silvia Vesco – Responsabile area socio-sanitaria CIAC Parma (spazi di comunità)
Per info e prenotazioni www.siproimicuneo.it – saicuneo@gmail.com
Location: Cuneo – Auditorium Varco – Via Pascal, 5
90 partecipanti in presenza e diretta Facebook su www.cisconsorzio.it
CONCERTO
Sabato 3 luglio ore 21.00
“Ottetto dell’Orchestra di Piazza Vittorio”
L’Orchestra si é sempre basata su due aspetti fondamentali: il Viaggio e l’Incontro. Il viaggio dei musicisti dalla terra nativa verso Roma. L’incontro dei musicisti e dei loro repertori. Il repertorio presentato dall’Ottetto è il risultato di questi anni di costante rielaborazione musicale, il singolo che diventa orchestra.
Per info e prenotazioni
evento gratuito con obbligo di prenotazione su Eventbrite fino a eusarimento posti.
Location: Cuneo, Piazza della Costituzione
Tre Seminari di conoscenza e approfondimento
La migrazione in un mondo interconnesso
Processi migratori in atto, l’evoluzione degli ultimi anni e le prospettive per il futuro a cura delle dott. sse Flora Russo e Giulia Gonzales
FIERI – Forum Internazionale ed Europeo di ricerche sull’immigrazione. Tre appuntamenti presso:
- 8 luglio – Saluzzo – Sala degli Specchi Fondazione Amleto Bertoni dalle 14.00 alle 18.00 (35 presenze massimo)
- 12 luglio – Bra – Centro Polifunzionale G. Arpino, Largo della Resistenza dalle 14.00 alle 18.00 (35 presenze massimo)
- 14 luglio – Caraglio Teatro Civico – Via Roma 122 dalle 14.00 alle 18.00 (35 presenze massimo)
Per info e prenotazioni www.siproimicuneo.it – saicuneo@gmail.com