Per il terzo anno consecutivo il progetto sarà ospite della kermesse letteraria per presentare il lbro del sociologo Enrico Gargiulo

SAI Cuneo a Scrittorincittà 2025

Il progetto SAI Cuneo torna a Scrittorincittà, il festival letterario che ogni anno anima il capoluogo provinciale con incontri, dibattiti, laboratori e riflessioni.

Quest’anno il SAI sarà lieto di presentare il saggio dal titolo Contro l’integrazione. Ripensare la mobilità (Meltemi, 2024), di Enrico Gargiulo.

L’autore è professore associato presso il dipartimento di Culture, Politiche e Società dell’Università degli Studi di Torino, dove insegna Sociologia generale e Integrazione e valutazione delle politiche. Si occupa di cittadinanza, politiche di integrazione, polizia e strumenti di governo delle popolazioni.

Qui sotto la quarta di copertina del volume che verrà presentato nella giornata di mercoledì 12 novembre alle 18 presso l’Auditorium Foro Boario di via Pascal 5c a Cuneo:

«Che importanza assume oggi la parola “integrazione”? Nel dibattito sull’immigrazione occupa una posizione centrale: è penetrata nel senso comune ed è presente nei discorsi istituzionali, nelle agende politiche e nelle azioni pubbliche. Il suo uso è però problematico, perché presuppone una separazione culturale netta tra persone “autoctone” e straniere, facendo apparire le seconde come potenziali minacce alla sicurezza nazionale.
Inoltre, il concetto di “integrazione” sembra descrivere in modo neutro il rapporto tra cittadini e non cittadini. Le norme che regolano le modalità di inclusione e, più in generale, il movimento delle persone appaiono in questa accezione “naturali” e non come il frutto di processi storici, spesso conflittuali.
Il volume intende muovere una critica radicale all’idea di integrazione, sia in termini epistemologici sia da una prospettiva politica, con l’obiettivo di decostruire l’immaginario giuridico e materiale alla base del governo della mobilità e di de-naturalizzare lo sguardo sulle migrazioni».

La partecipazione è a pagamento (al costo di 3 euro) e i biglietti possono essere acquistati QUI

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi